Parte la settimana del mobile e fino al 14 aprile Milano sarà la capitale italiana del design. Ma anche dello street food.
Ulaola – Quando la città è in fermento, come nel caso di Milano durante la settimana del Salone del Mobile, si viene travolti da mille attività. Se avete casa a Milano, vi troverete sommersi dalle richieste di ospitalità da parte di amici inattesi e rifiutarvi, sarebbe scortesia. Quindi, come risolvere la questione, superato lo scoglio dell’apertura del divano letto? Il problema più grande riguarda quello dei pasti: gestire preferenze, orari ed eventi potrebbe risultare più complicato del previsto. Ecco quindi che affidarvi allo street food potrebbe essere la risposta al vostro problema.
Sicuramente Milano non sarà New York in tema di cibo: l’attenzione alla linea e il regime salutista imperano sempre e comunque, ma in fondo trovare dei posticini dediti all’accumulo seriale di calorie è sempre dietro l’angolo. E non parlo dei fast food di fama mondiale, bensì delle leccornie nazionali che ci differenziano dal resto del mondo. Vi trovate nel cuore di Milano, zona Duomo, in giro per lampade alternative e la fame vi corrode l’intestino? Fermatevi dal pugliese più noto di Milano, Luini, che con i suoi panzerotti fritti pomodoro e mozzarella gestisce le file più lunghe della città con una rapidità che ha del magico: in poco meno di un quarto d’ora, vi ritroverete con una bontà calda e filante tra le mani, a un costo irrisorio, e potrete continuare indisturbati le vostre ricerche senza perdere tempo prezioso.
Al pugliese preferite il siciliano? L’Antica Focacceria San Francesco, succursale del locale di Palermo vi sfamerà con arancine e pane e panelle per farvi proseguire indisturbati i vostri frenetici giri. Non dimenticate di ordinare un cannolo pret-a-manger, però! Potreste pentirvene! Oppure, chiedete di Princi, uno dei forni più conosciuti e più amati per la varietà di pani, pizze al trancio e cibi porzionati da mangiare al volo: ne trovate diversi tra via Torino,Corso Como e Brera, a voi la scelta!
Siete già in zona Tortona, cuore pulsante di Salone e Fuorisalone e non vi vorreste allontanare? Appoggiatevi allora al volo a God save the food: potreste rimanere sorpresi dal numero di centrifugati a vostra disposizione, dal servizio fulmineo e dalla pulizia della cucina a vista. Il tutto per avere un pasto salutare, light e rapido, cosa che in questi giorni non sarà da da poco!
Se poi voleste unire l’utile al dilettevole, pranzando in un ambiente di design e acquistandogli articoli che vi stanno intorno, sedie e tavoli compresi, allora Verger in zona Moscova farà al caso vostro, con le sue installazioni dedicate ai giovani designer emergenti di cui si fa portavoce.
Via EXPO 2015